
Corso Giulio Cesare in Bancarella 2025
Con il Patrocinio della Circoscrizione 7 - Città di Torino

Domenica 29 giugno 2025
Dalle ore 10:00 alle 20:00
Programma
Domenica 29 giugno 2025, dalle ore 10.00 alle 20.00, Corso Giulio Cesare – nel tratto tra corso Brescia e corso Novara – ospiterà una nuova edizione della “Festa di Via – Corso Giulio Cesare in Bancarella”, una giornata interamente dedicata alla valorizzazione del tessuto commerciale, culturale e sociale del quartiere Aurora.
Promossa dall’Associazione Commercianti di Corso Giulio Cesare, in collaborazione con la Circoscrizione 7 della Città di Torino, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare la vitalità dell’area attraverso un momento pubblico di incontro, scambio e festa. Una giornata che intende restituire centralità a una delle vie più complesse e dinamiche della città, sottolineandone il potenziale in termini di inclusione, creatività e partecipazione.
Nel corso della giornata, Corso Giulio Cesare verrà pedonalizzato e trasformato in un grande viale di bancarelle e socialità. Oltre 70 espositori animeranno la strada con proposte che spaziano dall’artigianato locale al commercio etnico, dai prodotti vintage agli articoli di seconda mano. I negozi resteranno aperti per tutta la giornata, affiancati da stand associativi, attività per famiglie, laboratori creativi e giochi per bambini.
L’animazione culturale e artistica sarà una delle protagoniste della giornata: sul palco principale si alterneranno performance e danze folkloristiche a cura di gruppi attivi nel quartiere. A partire dalle 15.30, il programma prevede una serie di testimonianze pubbliche da parte delle associazioni che operano in ambito sociale e mutualistico, seguite esibizioni che celebreranno abiti, storie e simboli delle comunità presenti nel territorio.
Dopo il successo della precedente edizione – tenutasi nel novembre 2022 e accolta con entusiasmo da residenti e visitatori – la Festa si rinnova con l’intento di consolidare la percezione di Corso Giulio Cesare come luogo attraversabile, vissuto e condiviso, in cui promuovere buone pratiche di prossimità, cultura e coesione sociale.
«Sostenere il commercio locale e la presenza attiva delle associazioni sul territorio significa prendersi cura della qualità della vita nei nostri quartieri», sottolinea Ninni Sol, coordinatore al Commercio della Circoscrizione 7. «Questa Festa di Via rappresenta un’occasione concreta per dare visibilità alle risorse del territorio e per incoraggiare forme di partecipazione diffusa e responsabile».
Interviene anche Ilaria Genovese, Coordinatrice al Multiculturalismo: «In quartieri come Aurora, ogni giorno si sperimenta – concretamente – cosa significhi vivere in una città che cambia. Questa festa serve a renderlo visibile: non racconta un’eccezione, ma ciò che accade continuamente, tra negozi aperti, relazioni quotidiane e iniziative dal basso. Riaprire la strada, anche solo per un giorno, è un modo per restituirle il suo ruolo: non solo luogo di passaggio, ma spazio vivo, condiviso, accessibile a tutte e tutti».
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza: una domenica per riscoprire un tratto della città ricco di potenzialità, relazioni e diversità da incontrare.
Programma della giornata
- Dalle ore 10:00: Apertura negozi, bancarelle e stand. In contemporanea, iniziano le esposizioni e le attività laboratoriali diffuse tra gli stand e nei Giardini Madre Teresa di Calcutta.
- Dalle ore 15:00 – ZONA PALCO (tra Corso Brescia e Corso Novara): Esibizione di danza a cura della comunità rumena Maria Tanase, danza tradizionale con la comunità peruviana Kinto Suyo, esibizione dei bambini della comunità maliana in abiti tradizionali e interventi delle associazioni presenti: 2pr, Assoipa, Associazione studenti e lavoratori Mali, Aps Maria Tanase. Casa umanista, Comitato il melograno, Emergency, Fondazione di comunità di Porta Palazzo, Iroko, Kinto Suyo, Mosaico, Oltre la barriera, Piemondo, Reubeuss.
Programma Culturale Diffuso - Laboratori sociali e creativi:
Le attività si terranno presso i rispettivi stand o gazebo.
- Mostra “Marocco Felice” – Casa Umanista e 2PR (tutto il giorno)
- Fondazione di Comunità e Giardini Madre Teresa di Calcutta (10:00–12:30 e 15:00–17:00)
- Mosaico – Associazione Rifugiati (16:00–17:00) con “Legami che orientano: le comunità e il mutualismo sociale”
- Casa Umanista (16:00–18:00) – laboratorio di creatività per adulti e bambini